LOGOPEDIA
La comunicazione è uno strumento formidabile ma fragile
Quando qualcosa non va la logopedia è la risorsa
La logopedia (dal greco λόγος, logos: "parola, discorso", e παιδέια, paideia: "insegnamento, educazione") nasce e si sviluppa come branca interdisciplinare della comunicologia medica, utilizza pratiche basate su saperi ereditati da domini scientifici quali medicina (prevalentemente neurologia e otorinolaringoiatria), psicologia, sociologia, glottologia e pedagogia. Si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento delle patologie della comunicazione in persone di ogni fascia d'età: educazione e rieducazione, quindi, dei disturbi inerenti la voce, la parola, il linguaggio orale e scritto, la deglutizione, l'udito. Nello specifico gli ambiti d'intervento sono:
Disturbi della voce
Disfonie: alterazione della voce di varia natura
Disodie: disturbi della voce cantata
Laringectomie: alterazioni della voce da esiti chirurgici
Disturbi della deglutizione
Deglutizione atipica: mancato passaggio della deglutizione da infantile ad adulta
Disfagia: disfunzione di una o più fasi nella meccanica della deglutizione
Disturbi della fluenza
Balbuzie: turba del flusso verbale-fonatorio
Tachilalia: alterazione della velocità del flusso verbale
Disturbi delle funzioni corticali superiori
Afasia: disturbo del linguaggio conseguente a lesioni delle strutture celebrali deputate
Aprassia: incapacità ad eseguire dei movimenti su richiesta
Agnosia: difficoltà nel riconoscere stimoli non verbali
Disturbi centrali della motricità dell'apparato fono-articolatorio
Disartria: disordine del linguaggio dovuto ad alterazioni del controllo muscolare
Disturbi del linguaggio
Dislalie meccaniche periferiche: difetto di coordinazione nei modelli articolatori periferici
Ritardo del linguaggio: acquisizione delle competenze linguistiche fuori dai tempi di sviluppo medi
Disturbi specifici del linguaggio: difficoltà nella produzione, uso e comprensione del linguaggio
Disturbi degli apprendimenti
Disgrafia: disturbo di scrittura con riferimento al gesto grafico
Disortografia: disturbo di scrittura con riferimento all'ortografia
Dislessia: disturbo di lettura
Discalculia: disturbo di calcolo
Disturbi da deficit sensoriale
Ipoacusia: ridotta acquisizione del linguaggio verbale per deficit uditivo alla nascita
Disturbi cognitivi
Insufficienza mentale: carenze intellettive impediscono un corretto apprendimento linguistico
Demenza: perdita globale e irreversibile delle attitudini intellettive con deterioramento mentale